
Canon Camera Company Inc., Tokyo, Giappone
Delay, il quale lo spinse a costruire da sè il materiale di cui aveva bisogno. Magnificando la bravura giapponese di fabbricare ottimi aerei e navi da guerra, e quindi di essere in grado di costruire qualunque cosa che richiedesse capacità tecnica, lo indusse a buttarsi in questa avventura. A Yoshida piaceva arrabattarsi con macchine e strumenti, ed aveva già, come detto, acquisito una certa capacità nell'aggiustare proiettori: era quindi ovvio che accettase il consiglio di Mr. Delay. Per prima cosa Yoshida prese una Leica e una Contax, e le smontò. Si trattava in particolare di una "Leica Model II," del 1932 e una "Contax Model I" del 1933, macchine fotografiche che utilizzavano il formato 35mm. Yoshida amava ricordare quei tempi: "Avevo smontato quelle macchine fotografiche senza un particolare piano in mente, ma semplicemente per dare uno sguardo alle parti che le componevano. Trovai che non c'erano elementi particolari, come ad esempio diamanti. Dentro quelle macchine trovai materiali comuni, come ottone, alluminio, ferro e gomma. Rimasi quindi sorpreso scoprendo che quando questi materiali a basso costo venivano messi tutti insieme in una macchina, si domandava un prezzo esorbitante. Questo mi fece arrabbiare". Fu così che Yoschida, con suo cognato Saburo Uchida e Takeo Maed, fondò una società, laPrecision Optical Instruments Laboratory, che si occupò di sviluppare un progetto per una macchina fotografica a 35mm; ciò accadeva nel novembre del 1933. Questa cinepresa fu chiamata "Kwanon", come il nome giapponese della Dea buddista della misericordia, e gli obbiettivi "Kasyapa" dal nome Mahakasyapa, discepolo del Buddha. La "Kwanon" divenne poi "Canon" per facilitarne la pronuncia.
![]()
Canon Auto Zoom 318 M black
![]() |
......... |
La Canon Auto Zoom 318 M è stata fabbricata nel 1972, ma il modello di colore nero è del 1976. La macchina è dotata di un obbiettivo Canon Zoom C-8 10-30 mm f:1.8, ed è Macro. Nell'impugnatura si trovano le batterie per il funzionamento. Il corpo è di colore nero, pesa kg. 0,470 e misura 60x81x172 cm. Si tratta di una cinepresa molto comune |
![]()
Canon Reflex Zoom 8-2
![]() |
Il modello Canon Reflex Zoom 8 è del 1959, ma il modello 8-2 è del 1961. Tale macchina è stata prodotta in più di 100.000 esemplari, anche con alcune varianti Quella da me posseduta è dotata di un obbiettivo Canon Zoom C-8 10-40mm f:1.4. Pesa kg. 1,250 e misura 60x140x20 cm. |
![]()